Revisione totale della legge sulla cittadinanza: aperta la consultazione

Berna. Ieri il Consiglio federale ha avviato la consultazione in merito alla revisione totale della legge sull’acquisto e la perdita della cittadinanza svizzera (legge sulla cittadinanza). La nuova legge garantisce che vengano naturalizzati solo gli stranieri ben integrati. Consente inoltre di eliminare le sovrapposizioni tra autorità federali, cantonali e comunali di naturalizzazione e di semplificare le procedure.

La legge federale sulla cittadinanza risale al 1952 e in passato è stata modificata e riveduta a più riprese. La presente revisione totale mira a coordinare la legge sulla cittadinanza con la legge federale sugli stranieri (LStr), in vigore dal 1° gennaio 2008. Le tematiche centrali sono l'integrazione degli stranieri e le conoscenze di una lingua nazionale. La revisione persegue inoltre un'armonizzazione dei termini di residenza cantonali e comunali nonché una riduzione dell'onere amministrativo complessivo.

Le principali modifiche proposte:

  • ridefinizione della nozione di integrazione riuscita;
  • permesso di domicilio (permesso C) quale condizione per poter chiedere la naturalizzazione;
  • riduzione della durata di residenza in Svizzera dagli attuali 12 a soli 8 anni quale incoraggiamento a una rapida integrazione;
  • armonizzazione dei termini di residenza cantonali e comunali;
  • scambio di dati e d'informazioni tra autorità cantonali di naturalizzazione;
  • semplificazione della disposizione sulla reintegrazione;
  • iter procedurale uniforme nel settore delle naturalizzazioni ordinarie per evitare fasi procedurali superflue;
  • chiare regole per quanto riguarda la ripartizione delle competenze, con riferimento alle sovrapposizioni esistenti tra Confederazione e Cantoni;
  • termine ordinatorio per la stesura dei rapporti d'indagine nell'intento di accelerare le procedure.

Le disposizioni esecutive richieste dalla revisione di legge saranno elaborate a revisione avvenuta e inserite in un'ordinanza sulla cittadinanza.

La procedura di consultazione si concluderà il 22 marzo 2010.

Ultima modifica 17.12.2009

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della migrazione
Jonas Montani
Quellenweg 6
CH-3003 Berna-Wabern
F +41 58 465 93 79
M +41 58 465 78 44
Tel. R. Leuenberger (Jonas nicht mehr bei I&K). Mail: info@bfm.admin.ch
info@bfm.admin.ch

Stampare contatto

https://www.sem.admin.ch/content/ejpd/it/home/attualita/news/2009/2009-12-172.html