Molti partecipanti alla consultazione condividono il parere del Consiglio federale secondo cui, per quanto riguarda il risanamento aziendale, il diritto svizzero in materia di insolvenza è utile e appropriato e quindi non va sottoposto a revisione totale. Ciononostante, la proposta di revisione parziale della legge federale sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) è stata accolta con favore dalla maggior parte dei partecipanti alla consultazione. Tuttavia, per motivi divergenti, due grandi partiti la respingono: l’UDC la ritiene inutile e non equa, mentre secondo il PS la revisione intacca in maniera inaccettabile gli interessi dei lavoratori.
Nessun trasferimento automatico dei contratti di lavoro …
Il diritto vigente non stabilisce chiaramente se in caso di cessione aziendale per insolvenza i contratti di lavoro siano trasferiti automaticamente. Per eliminare tale incertezza l’avamprogetto posto in consultazione esclude il trasferimento automatico. Il Consiglio federale intende confermare questa novità, in parte criticata, perché a suo parere costituisce un elemento importante di un diritto in materia di risanamento efficace.
… ma obbligo generale di elaborare un piano sociale
In compenso intende introdurre nel Codice delle obbligazioni un obbligo generale di elaborare un piano sociale con cui stabilire misure atte a evitare o limitare i licenziamenti e mitigarne le conseguenze. Il nuovo obbligo di elaborare un piano sociale esplica i suoi effetti anche in caso di licenziamento di un gran numero di lavoratori al di fuori di una procedura d’insolvenza. Se la procedura d’insolvenza è già stata avviata, nella maggior parte dei casi l’elaborazione di un piano sociale sarebbe illusoria a causa dei mezzi finanziari carenti e tenderebbe piuttosto a ostacolare la ricerca di una soluzione. In tal caso, contrariamente a quanto propone l’avamprogetto, è previsto che i lavoratori usufruiscano di un diritto di essere consultati, affinché possano proporre agli organismi preposti alla procedura d’insolvenza misure per attenuare le conseguenze del licenziamento.
Sciogliere subito i rapporti obbligatori di durata
I pareri in merito all’introduzione della possibilità di liquidare con effetto immediato i rapporti obbligatori di durata (ad es. contratti di locazione o di leasing) sono controversi. È stato criticato soprattutto che in tal modo si interviene in modo incisivo in rapporti obbligatori esistenti e si creano incentivi per affidarsi a una procedura concordataria al fine di sciogliere contratti indesiderati. Il Consiglio federale intende mantenere la proposta dell’avamprogetto perché una rinuncia a questa novità renderebbe meno efficace l’intera revisione.
Inoltre, nonostante le critiche di alcune cerchie interessate, il Consiglio federale intende confermare l’abrogazione del diritto di ritenzione del locatore di locali commerciali. La proposta è stata in linea di massima accolta con favore e contribuisce anch’essa ad agevolare il risanamento aziendale. Infine, il Consiglio federale intende verificare se sia necessario – come più volte richiesto – un disciplinamento specifico per i prestiti di risanamento e se occorra mantenere il privilegio nel fallimento ai sensi della nuova legge sull’IVA.
Ultima modifica 20.01.2010
Contatto
Ufficio federale di giustizia
David
Rüetschi
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 44 18
F
+41 58 462 78 79