La mozione Barthassat (08.3616), che chiede l’accesso all’apprendistato per i giovani in situazione irregolare, era stata adottata dall’Assemblea federale nel 2010. Il Consiglio federale intende ora attuarla mediante una modifica dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA). Il nuovo articolo completa le disposizioni vigenti sui casi di rigore e definisce i presupposti per l’accesso all’apprendistato da parte di giovani sans-papier. Questi devono essere ben integrati, ossia devono in particolare padroneggiare una lingua nazionale e rispettare l’ordine pubblico. Devono inoltre aver frequentato per almeno cinque anni la scuola dell’obbligo.
Di norma questi giovani si trovano in situazione irregolare perché hanno seguito i genitori in Svizzera. Oggi è per loro impossibile svolgere un apprendistato, poiché in mancanza di un permesso di soggiorno o di lavoro non possono concludere un contratto di lavoro. Del resto, i datori di lavoro che assumono un apprendista in situazione irregolare si rendono punibili. I giovani sans-papier non possono pertanto accedere a un apprendistato, mentre niente impedisce loro di frequentare il liceo.
In sede di consultazione, i Cantoni, i partiti e le cerchie interessate sono invitati a pronunciarsi sul progetto di modifica.
Ultima modifica 02.03.2012
Contatto
Ufficio federale della migrazione
Michael
Glauser
Quellenweg 6
CH-3003
Berna-Wabern
M
+41 58 465 93 50
Mobile2
+41 79 292 37 32
Capo supplente Informazione e comunicazione
für Medienmitteilungen (info@bfm.admin.ch)