Con l’adesione della Croazia il 1° luglio 2013, l’Unione Europea ha portato a termine il sesto allargamento. Alla stregua di quanto fatto in precedenza per i Paesi dell’Europa orientale (UE-8) e per la Romania e la Bulgaria (UE-2), anche per la Croazia la Svizzera ha definito in un protocollo aggiuntivo le modalità per l’estensione della libera circolazione delle persone.
Il Protocollo aggiuntivo III consente alla Svizzera, per una durata di sette anni dall’entrata in vigore, di limitare l’accesso al mercato del lavoro svizzero nei confronti dei cittadini croati (contingenti, priorità dei lavori indigeni, controllo delle condizioni salariali e lavorative). Negli ultimi due anni del settennio di transizione, le restrizioni sono vincolate all’approvazione del Comitato misto Svizzera-UE.
Scaduti i sette anni, la Svizzera potrà invocare unilateralmente, per ulteriori tre anni, la clausola di salvaguardia nei confronti di cittadini croati – sempre che siano adempiuti i presupposti quantitativi. Se negli ultimi due anni del settennio di transizione le restrizioni di accesso non trovano l’appoggio del Comitato misto, la Svizzera potrà invocare la clausola di salvaguardia per una durata di cinque anni. Il periodo di transizione per i cittadini croati dura pertanto, in ogni caso, dieci anni dall’entrata in vigore del Protocollo III.
Nell’ambito della clausola di salvaguardia, una volta adempiti i presupposti quantitativi per contingentare una determinata categoria di permessi (permesso di soggiorno di breve durata L o permesso di dimora B), la Svizzera potrà ora sottoporre a contingente anche l’altra categoria. In questo modo si vuole evitare che si possano eludere le restrizioni ricorrendo all’altra categoria di soggiorno.
Il Protocollo III mantiene invariata la protezione dei settori sensibili. Restano infatti soggetti ad autorizzazione i cittadini croati e le imprese domiciliate in Croazia che forniscono servizi transfrontalieri in un settore sensibile. Questa soluzione era stata discussa in precedenza con i partner sociali.
Documenti
- Rapporto (PDF, 122 kB, 28.08.2013)
- Progetto (PDF, 72 kB, 14.11.2013)
- Progetto (versione siglato del Protocollo III) (PDF, 226 kB, 14.11.2013)
- Progetto di decreto federale (PDF, 175 kB, 14.11.2013)
- Lettera di accompagnamento alle cerchie interessate (PDF, 133 kB, 14.11.2013)
- Lettera di accompagnamento ai Governi cantonali (PDF, 134 kB, 14.11.2013)
- Elenco dei destinatari (PDF, 73 kB, 14.11.2013)
Ultima modifica 28.08.2013
Contatto
Servizio di comunicazione del DFGP
Palazzo federale ovest
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 18 18