Adeguamenti di ordinanze in seguito al recepimento dei regolamenti SIS (UE) 2018/1860, 2018/1861 e 2018/1862 (sviluppo dell’acquis di Schengen) e all’adeguamento della LSISA
Di che cosa si tratta?
Ai fini dello sviluppo del Sistema d’informazione di Schengen (SIS), il 28 novembre 2018 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE hanno adottato i tre regolamenti (UE) 2018/1862 «SIS polizia», (UE) 2018/1861 «SIS frontiere» e (UE) 2018/1860 «SIS rimpatrio».
La trasposizione di questi regolamenti nel diritto svizzero ha implicato modifiche legislative. In un progetto a sé stante è stata inoltre adeguata la legge federale sul sistema d’informazione per il settore degli stranieri e dell’asilo (LSISA) in modo da permettere la registrazione dell’espulsione giudiziaria nel SIMIC e garantire una statistica esauriente dei rimpatri degli stranieri.
Occorre ora adeguare varie ordinanze federali, tra cui l’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA), l’ordinanza sul trattamento dei dati segnaletici di natura biometrica nonché le ordinanze N SIS, RIPOL e SIMIC.
I nuovi diritti d’accesso e le nuove categorie di segnalazioni sono riprese nell’ordinanza N-SIS; i compiti degli uffici SIRENE sono precisati e i termini «reati di terrorismo» e «altri reati gravi» sono definiti per la Svizzera in conformità con gli atti normativi dell’UE. Le ordinanze RIPOL e SIMIC sono adeguate dato che le segnalazioni nel N SIS possono essere effettuate soltanto da queste banche dati. In futuro le decisioni di rimpatrio e i divieti d’entrata pronunciati dalle autorità della migrazione saranno ad esempio registrati soltanto nel SIMIC e in seguito trasmessi al N SIS. Nell’OASA e nell’ordinanza sul trattamento dei dati segnaletici di natura biometrica sono disciplinate la registrazione dei dati biometrici e la loro trasmissione al N SIS per le segnalazioni ai fini del rimpatrio e della non ammissione.
L’entrata in vigore delle modifiche relative al SIS è prevista per metà giugno 2022.
Cos’è stato fatto finora?
- Il 6 marzo 2020 il Consiglio federale adotta il messaggio relativo all’approvazione e alla trasposizione nel diritto svizzero delle basi legali del SIS e alla modifica della legge federale sul sistema d’informazione per il settore degli stranieri e dell’asilo (comunicato stampa).
- Il 18 dicembre 2020 il Parlamento adotta i due progetti di legge.
- Il 13 gennaio 2021, il Consiglio federale avvia la consultazione sull’adeguamento delle ordinanze. La procedura di consultazione dura fino al 20 aprile 2021 (comunicato stampa).
Documentazione
Consultazione
Procedura di consultazione
dal 13 gennaio al 20 aprile 2021
- Rapporto esplicativo (PDF, 346 kB, 13.01.2021)
- Ordinanza sulla parte nazionale del Sistema d’informazione di Schengen (N-SIS) e sull’ufficio SIRENE (ordinanza N-SIS) (PDF, 243 kB, 14.01.2021)
- Ordinanza sul sistema di ricerca informatizzato di polizia (ordinanza RIPOL) (PDF, 194 kB, 14.01.2021)
- Ordinanza concernente il sistema d’informazione centrale sulla migrazione (ordinanza SIMIC) (PDF, 258 kB, 14.01.2021)
- Ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) (PDF, 88 kB, 14.01.2021)
- Ordinanza sul trattamento dei dati segnaletici di natura biometrica (PDF, 88 kB, 14.01.2021)
- Comunicato stampa del 13 gennaio 2021
Ultima modifica 13.01.2021