Dichiarazione video della Consigliera federale Karin Keller-Sutter (tedesco con sottotitoli in italiano)
Il 7 febbraio 1971, gli aventi diritto di voto, all’epoca ancora esclusivamente uomini, decisero di introdurre il suffragio femminile a livello federale, con una maggioranza del 65,7 per cento. Anche i Cantoni approvarono con netta maggioranza la modifica costituzionale. Nel novembre 1971 dieci Consigliere nazionali e una Consigliera degli Stati furono elette nel Parlamento federale. Con la modifica costituzionale, le donne svizzere avevano conquistato il diritto di voto e di eleggibilità soltanto a livello federale. La maggior parte dei Cantoni che non lo avevano ancora fatto introdusse tuttavia la parità dei diritti politici contemporaneamente alla Confederazione. L’ultimo Cantone a introdurre il suffragio femminile fu Appenzello Interno, nel 1991, in seguito a una sentenza del Tribunale federale.
Il 7 febbraio 2021 la votazione, di storica importanza per la democrazia svizzera, compie cinquant’anni. Il Consiglio federale ritiene che quest’anniversario debba essere commemorato degnamente. Al contempo è un’occasione per illustrare da diversi punti di vista l’evoluzione storica e le conseguenze politiche della parità tra uomini e donne. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) svolge un ruolo portante nell’organizzazione dei diversi eventi.
Festeggiamenti ed eventi

I festeggiamenti verteranno sulla cerimonia ufficiale per il cinquantesimo anniversario del suffragio femminile, che sarà organizzata dal DFGP e avrà luogo nel Palazzo del Parlamento a Berna con invitati della politica, dell’economia e della società civile. La manifestazione, originariamente prevista per il 4 febbraio 2021, è stata posticipata al 2 settembre 2021 a causa della pandemia da Covid e sarà diffusa in diretta streaming.
Dopo la cerimonia ufficiale, l’Ufficio federale di giustizia, in collaborazione con la Cancelleria federale e l’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo, ha previsto un convegno scientifico sul tema "50 anni di suffragio femminile". Il convegno avrà luogo il 7 settembre 2021.
Il 27 e 28 maggio 2021 si terrà a Basilea la Conferenza nazionale sul federalismo 2021. Su iniziativa del DFGP, la seconda giornata della conferenza sarà dedicata all’introduzione del suffragio femminile e sarà intitolata "Introduzione del suffragio femminile 50 anni fa: Successi federalistici – quando il federalismo dinamizza". Il discorso di apertura sarà tenuto dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter, capo del DFGP.
Agenda
- 27-28 maggio 2021: Conferenza nazionale sul federalismo 2021, a Basilea
- 2 settembre 2021: Celebrazione ufficiale del cinquantesimo anniversario del suffragio femminile, a Berna
- 7 settembre 2021: Convegno scientifico "50 anni di suffragio femminile"
Interviste
-
"Il femminismo attraverso gli atti"Intervista, 6 febbraio 2021: Le Temps
-
"Se vogliamo, possiamo essere qualsiasi cosa"Intervista, 5 febbraio 2021: Schweizer Illustrierte
-
"Ich wehre mich gegen Klischees"Interview, 31. Januar 2021: SonntagsBlick; Sermîn Faki
-
"La priorité, c’est la lutte contre la violence domestique"Intervista , 31 gennaio 2021: Le Matin Dimanche; Ariane Dayer e Lise Bailat
-
"Quasi non riesco a credere che mia madre non aveva diritti"Interview, 3 gennaio 2021: NZZ am Sonntag; Stefan Bühler
Ultima modifica 07.02.2021
Social media