Di che cosa si tratta?
La legge sulla cittadinanza riveduta prevede che possa essere naturalizzato chi dispone di un permesso di domicilio, vive in Svizzera da almeno dieci anni ed è integrato. La legge considera integrato chi ha la facoltà di esprimersi in una lingua nazionale, osserva l’ordine e la sicurezza pubblici, rispetta i valori della Costituzione federale, partecipa alla vita economica e incoraggia l’integrazione della propria famiglia. Il candidato alla naturalizzazione deve inoltre avere familiarità con i modi di vivere svizzeri e non deve compromettere la sicurezza interna ed esterna della Svizzera.
Cos’è stato fatto finora?
- Il 17 dicembre 2009 il DFGP ha sottoposto il progetto di ordinanza a consultazione (comunicato).
- Il 4 marzo 2011 il Consiglio federale ha adottato il messaggio sulla revisione totale delle legge federale del 29 settembre 1952 sull’acquisto e la perdita della cittadinanza svizzera (comunicato).
- Dibattiti parlamentari (11.022)
- Il 17 giugno 2016 il Consiglio federale ha fissato l’entrata in vigore della legge sulla cittadinanza al 1° gennaio 2018 (comunicato).
Documentazione
Consultazione
Procedura di consultazione
dal 16 dicembre 2009 al 22 marzo 2010
Lettere accompagnatorie
Documentazione per la stampa
Risultati
Risultati della consultazione
Messaggio
Messaggio e progetto
- Comunicato del 4 marzo 2011
-
Messaggio concernente la revisione totale della legge sulla cittadinanza (LCit)
(FF 2011 2567)
-
Legge federale sulla cittadinanza svizzera (Legge sulla cittadinanza, LCit). Disegno
(BBl 2014 4461)
-
Ordinanza sulla cittadinanza svizzera (Ordinanza sulla cittadinanza, OCit)
Progetto di legislazione
Ultima modifica 17.06.2016