
«Il rimpatrio di cittadini di paesi terzi soggetti a decisioni di rimpatrio adottate da uno Stato membro»
(art. 3 par. 1 lett. i regolamento [UE] 2019/1896 relativo alla guardia di frontiera e costiera europea)
Obiettivi strategici della strategia IBM III e misure
						
						
							
							
							
							
							
								
								
									 Obiettivo i1:  La Svizzera contribuisce a rafforzare il ruolo di Frontex nel sostegno operativo agli Stati membri in tutte le fasi del processo di rimpatrio.
									
								
							
							
								
    
        
        
            
 
  
            
            
        
    
    
        
    
							
						
					
				
			
		
	
| Misure standard | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Misure | Autorità | Altri obiettivi | Inizio progetto | Fine progetto | |
| i1a | Rafforzamento di Frontex nel sostegno operativo agli Stati membri nell’ambito del rimpatrio: Grazie alla partecipazione attiva in seno agli organi di Frontex, la Svizzera propone all’Agenzia misure che consentono a Frontex di garantire un sostegno effettivo agli Stati membri. | SEM | 01.01.2024 | 30.06.2025 | |
						
						
							
							
							
							
							
								
								
									 Obiettivo i2:  La Svizzera sfrutta in maniera mirata le prestazioni di Frontex per i processi di rimpatrio.
									
								
							
							
								
    
        
        
            
 
  
            
            
        
    
    
        
    
							
						
					
				
			
		
	
| Misure standard | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Misure | Autorità | Altri obiettivi | Inizio progetto | Fine progetto | |
| i2a | Sfruttamento delle prestazioni di Frontex per il rimpatrio: La Svizzera esamina la possibilità di sfruttare le prestazioni disponibili, le testa se vi sono potenzialità e le introduce sistematicamente se l’esito è positivo. | SEM | 01.01.2024 | 31.12.2026 | |
						
						
							
							
							
							
							
								
								
									 Obiettivo i3:  La Svizzera promuove e sfrutta maggiormente i programmi europei per il rimpatrio volontario e la reintegrazione.
									
								
							
							
								
    
        
        
            
 
  
            
            
        
    
    
        
    
							
						
					
				
			
		
	
| Misure standard | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Misure | Autorità | Altri obiettivi | Inizio progetto | Fine progetto | |
| i3a | Promuovere e sfruttare maggiormente i programmi europei per il rimpatrio volontario e la reintegrazione: La Svizzera s’impegna nei confronti di Frontex in favore del controllo della qualità dei programmi europei e sfrutta maggiormente questi programmi. | SEM | 01.01.2024 | 31.12.2025 | |
						
						
							
							
							
							
							
								
								
									 Obiettivo i4:  Per consentire pianificazioni più proattive, la Svizzera a livello europeo si adopera per migliorare la rilevazione e la comparabilità dei dati ed elaborare analisi mirate relative ai rimpatri, alla reintegrazione e alla riammissione. Ciò va di pari passo con l’ottimizzazione del sistema nazionale digitale per la gestione dei rimpatri.
									
								
							
							
								
    
        
        
            
 
  
            
            
        
    
    
        
    
							
						
					
				
			
		
	
| Misure standard | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Misure | Autorità | Altri obiettivi | Inizio progetto | Fine progetto | |
| i4a | Base di dati e qualità dei dati relativi al rimpatrio a livello europeo e recepimento degli standard europei: Grazie alla partecipazione attiva in seno agli organi pertinenti, la Svizzera contribuisce a migliorare la base di dati e la qualità dei dati a livello europeo. Inoltre assicura l’applicazione degli standard europei nel sistema nazionale per la gestione dei rimpatri. | SEM | 01.01.2024 | 31.12.2025 | |
						
						
							
							
							
							
							
								
								
									 Misure concluse
									
								
							
							
								
    
        
        
            
 
  
            
            
        
    
    
        
    
							
						
					
				
			
		
	
| Misure concluse | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Misure | Autorità | Altri obiettivi | Inizio progetto | Fine progetto | |
| IBM-II | Norme legali per decisioni di allontanamento conformi a Schengen: I requisiti per le decisioni di allontanamento secondo la LAsi, la LStrI e le ordinanze di attuazione corrispondono ai requisiti della direttiva UE sui rimpatri. | SEM | 01.01.2020 | 31.12.2022 | |
| IBM-II | Moduli per decisioni di allontanamento: I moduli per le decisioni di allontanamento secondo la LAsi e la LStrI sono adattati affinché siano conformi ai requisiti della direttiva UE sui rimpatri. | SEM (+ Uffici cantonali della migrazione) | 01.01.2020 | 30.06.2021 | |
| II/3 | Applicabilità di accordi sul rimpatrio UE per la Svizzera: Attraverso un lobbying mirato nei confronti dell’UE e di importanti Stati d’origine, la Svizzera garantisce l’applicabilità degli accordi di rimpatrio dell’UE (SOP) al fine di aumentare il numero di partenze. | SEM (+ DFAE, UFG) | 01.01.2020 | 31.12.2026 | |
| II/4 | Partecipazione a organi Schengen nel settore del rimpatrio: Grazie alla partecipazione attiva agli organi a livello europeo, la Svizzera identifica tempestivamente la necessità d’azione e adotta delle misure. | SEM | i1; i4 | 01.01.2020 | 31.12.2026 | 
 
					Ultima modifica 12.10.2025
 
                        
                        
                    
                     
			 
			 
			