
State pianificando di lavorare in Svizzera, di ricongiungervi con il vostro coniuge o con la vostra famiglia oppure di studiare in un’università Svizzera?
Le condizioni di soggiorno dipendono sia dal motivo del soggiorno.
Al momento i cittadini di tutti gli Stati dell’UE/AELS soggiacciono alle medesime condizioni.
Troverete tutti i documenti importanti nella tabella qui sotto (per nazionalità).
UE/AELS
Paesi dell’UE/AELS
Austria | Finlandia |
Liechtenstein |
Romania |
Belgio | Francia |
Lituania |
Slovacchia |
Bulgaria | Germania |
Lussemburgo |
Slovenia |
Cechia | Grecia |
Malta |
Spagna |
Cipro |
Irlanda |
Norvegia |
Svezia |
Croazia |
Islanda |
Paesi-Bassi |
Ungheria |
Danimarca |
Italia |
Polonia |
|
Estonia |
Lettonia |
Portogallo |
Documentazione
Croazia
Croazia
Il 1° luglio 2013 la Croazia ha aderito all’Unione europea (UE). Ogni allargamento dell’UE presuppone un adeguamento dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) tra la Svizzera e l’UE alla Croazia. L’estensione dell’ALC alla Croazia è stata negoziata nel Protocollo III. Il Protocollo III è entrato in vigore il 1°gennaio 2017 e prevede il passaggio alla libera circolazione completa delle persone con la Croazia dopo un periodo transitorio della durata di dieci anni.
Dal 1° gennaio 2022, le stesse condizioni si applicano a tutti i cittadini degli Stati UE/AELS, inclusi i croati. Le disposizioni transitorie comprendenti limitazioni per quanto riguarda l’accesso al mercato del lavoro (priorità dei lavoratori indigeni e controllo delle condizioni lavorative e salariali) e contingenti non si applicano più ai cittadini croati.
Qualora l’immigrazione di lavoratori croati oltrepassi un dato valore soglia, la Svizzera potrebbe attivare una clausola di salvaguardia che, dal 1°gennaio 2023 e al massimo fino al 31 dicembre 2026, le consentirebbe di limitare nuovamente il numero di permessi rilasciati ai cittadini croati.
Maggiori informazioni sull’ammissione di cittadini croati nel quadro della libera circolazione delle persone sono reperibili nella Circolare "Croazia".
Regno Unito
Dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE e lo scadere della fase transitoria, l’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) non s è più applicabile alle relazioni tra la Svizzera e il Regno Unito. I due Paesi hanno pertanto negoziato l’accordo sui diritti acquisiti dei cittadini, che permetterà ai cittadini svizzeri nel Regno Unito e a quelli britannici in Svizzera di restare nel Paese ospitante.
L’accordo sui diritti acquisiti dei cittadini è entrato in vigore il 1° gennaio 2021.
I cittadini del Regno Unito che dopo il 31 dicembre 2020 desiderano immigrare o lavorare in Svizzera soggiacciono alle disposizioni della legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI). Sono pertanto soggetti ai contingenti. I loro datori di lavoro in Svizzera devono sollecitare previamente un permesso di lavoro presso le competenti autorità cantonali. Si prega di consultare la pagina seguente: Regno Unito |
Permessi
Il rilascio dei permessi incombe ai Cantoni. Se desiderate informazioni circostanziate sulle formalità amministrative relative al rilascio dei permessi (luogo di deposito della domanda, moduli da compilare, durata della procedura ecc.), favorite rivolgervi alle competenti autorità cantonali di cui troverete gli indirizzi al link seguente:
Ultima modifica 22.12.2020