L’aumento delle domande d’asilo osservato lo scorso anno in Europa è dovuto in primo luogo al perdurare dei conflitti in Siria e in Iraq nonché alla situazione difficile negli Stati di prima accoglienza e di transito. A fronte della totale assenza di prospettive per una risoluzione rapida dei conflitti, molte persone hanno tentato di migliorare la loro sorte fuggendo in Europa. Nel corso dell’estate si è inoltre osservato in Europa un aumento del numero dei richiedenti l’asilo afghani.
Nel 2015, circa 850 000 persone sono approdate dalla costa turca sulle isole greche, tentando poi di raggiungere l’Europa occidentale e settentrionale attraverso i Balcani. Le principali mete sono state la Germania e la Svezia. Nel 2015, circa 154 000 persone hanno imboccato la rotta migratoria attraverso il Mediterraneo centrale verso l’Italia, circa 16 000 in meno rispetto all’anno precedente. L’ONU stima che, nel 2015, oltre 5000 fuggiaschi hanno perso la vita nel tentativo di attraversare il Mediterraneo.
L’Eritrea principale Stato di provenienza
Nel 2015, 39 523 persone hanno chiesto asilo in Svizzera, 15 758 in più rispetto all’anno precedente. La Svizzera non è stata la principale meta delle persone giunte in Europa lungo la cosiddetta rotta balcanica. È tuttavia rimasta un’importante destinazione per i fuggiaschi giunti in Italia attraverso il Mediterraneo centrale. Le domande d’asilo presentate in Svizzera nel 2015 rappresentano il 3 per cento delle domande presentate in tutta Europa – il valore più basso degli ultimi 17 anni. Nel 2014 tale quota parte era stata del 3,8 per cento.
Lo scorso anno il principale Paese di provenienza dei richiedenti l’asilo in Svizzera è stata l’Eritrea. Nel 2015 le persone sbarcate in Italia in provenienza da tale Stato dell’Africa orientale hanno rappresentato il 15 per cento in più che non nel 2014, il che ha influito anche sul numero di domande d’asilo presentate in Svizzera. Nel 2015 hanno chiesto asilo in Svizzera 9966 persone provenienti dall’Eritrea, 3043 in più che nel 2014.
Al secondo posto dopo l’Eritrea viene l’Afghanistan, con 7831 domande d’asilo presentate nel 2015. Seguono la Siria con 4745 domande e l’Iraq con 2388. L’aumento del numero di domande in provenienza da questi Stati è immediatamente riconducibile al maggiore afflusso di migranti lungo la rotta balcanica. Circa il 90 per cento delle persone giunte in Europa nel 2015 lungo tale traiettoria proveniva da questi tre Stati. Al quinto posto tra i Paesi di provenienza troviamo, nel 2015, lo Sri Lanka con 1878 domande.
Più domande d’asilo liquidate in prima istanza
Nel 2015 la Segreteria di Stato della migrazione ha liquidato in prima istanza 28 118 domande d’asilo, 1403 in più che nel 2014. 6377 persone hanno ottenuto asilo, pari a una quota di riconoscimento (concessione dell’asilo) del 25 per cento (2014: 26%). La quota di protezione (quota parte di concessioni dell’asilo e di ammissioni provvisorie con decisione in prima istanza) si è attestata, nel 2015, a poco più del 53 per cento (2014: 58%). A fronte del forte numero di nuove domande d’asilo, le domande in corso di procedura (domande d’asilo in giacenza in prima istanza) sono aumentate, rispetto all’anno precedente, passando da 13 038 a 29 805, di cui, alla fine del 2015, 4567 risalivano a oltre un anno (fine 2014: 4697).
Sempre alto il numero di domande in dicembre
Nel dicembre 2015 sono state presentate in Svizzera 4870 domande d’asilo, ossia 821 in meno (pari a un calo di oltre 14 punti percentuali) rispetto al mese di novembre. Poco meno del 67 per cento delle domande d’asilo presentate in Svizzera nel mese di dicembre proveniva da cittadini afghani, siriani e iracheni giunti in netta maggioranza attraverso la rotta balcanica. In dicembre il numero di domande di cittadini eritrei è sceso a quota 170.
Quota parte svizzera di richiedenti l’asilo rispetto all’Europa

Documentazione
Link
(Questi documenti non sono disponibili in italiano)
Documenti
(Questi documenti non sono disponibili in italiano)
- Kommentierte Asylstatistik 4. Quartal 2015 (PDF, 520 kB, 13.07.2020)
- Commentaire sur la statistique en matière d’asile 4ème trimestre 2015 (PDF, 515 kB, 13.07.2020)
- Kommentierte Asylstatistik 2015 (PDF, 692 kB, 13.07.2020)
- Commentaire sur la statistique en matière d’asile 2015 (PDF, 654 kB, 13.07.2020)
- Asylwesen 2015 in Zahlen (PDF, 544 kB, 13.07.2020)
- L’asile en 2015 en chiffres (PDF, 605 kB, 13.07.2020)
Ultima modifica 28.01.2016