Con il quinto obiettivo di efficacia dell’Agenda Integrazione Svizzera (AIS), la Confederazione e i Cantoni si sono accordati su un traguardo nel campo della partecipazione alla società delle persone ammesse provvisoriamente e dei rifugiati. Per misurare tale obiettivo, tuttavia, mancano ancora indicatori significativi.
Per questo motivo, la SEM ha commissionato uno studio di base che fornisce elementi di conoscenza su come misurare la partecipazione alla società delle persone ammesse provvisoriamente e dei rifugiati.
Lo studio è stato condotto dalla ZHAW. In una prima fase è stato analizzato come la «partecipazione alla società» possa essere rilevata e misurata. In questo contesto sono stati elaborati sei criteri centrali:
- Copertura dei bisogni fondamentali
- Spazio sociale e organizzazione della vita quotidiana
- Relazioni e reti
- Partecipazione nella società civile e nello spazio pubblico
- Esperienze con le autorità e status giuridico
- Salute e soddisfazione di vita
Sulla base di questi criteri sono stati sviluppati due approcci per la misurazione regolare della partecipazione alla società:
- Gruppi focali: in questo progetto vengono condotte discussioni di gruppo con esperti e rifugiati, che si svolgeranno su scala regionale in diverse aree ogni due a quattro anni. L’obiettivo di tali incontri è raccogliere e analizzare esperienze e valutazioni sulla situazione della partecipazione alla società nella regione interessata.
- Indagine a metodi misti: in questo progetto, persone ammesse provvisoriamente e rifugiati saranno intervistati in maniera quantitativa riguardo alla loro valutazione della partecipazione alla società. Inoltre, studi qualitativi approfondiranno specifici aspetti. Questo approccio consente sia una valutazione generale sia approfondimenti dettagliati in vari ambiti della partecipazione alla società.
Lo studio è disponibile nella sezione «Documenti» (questo documento non è disponibile in italiano). Esso riflette il punto di vista degli autori. La SEM sta attualmente esaminando gli approcci proposti per poter effettuare analisi concrete in una fase successiva.
Documenti
- Studie: Monitoring «Zusammenleben und Partizipation» im Rahmen der Integrationsagenda Schweiz. Schlussbericht (PDF, 1 MB, 25.03.2025)
-
Étude : Suivi du domaine « Vivre-ensemble et participation » dans le cadre de l’Agenda Intégration Suisse. Rapport final (PDF, 1 MB, 25.03.2025)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Ultima modifica 30.03.2025