Votazione 24.09.2006
Il popolo svizzero e tutti i Cantoni hanno approvatola nuova legge sugli stranieri e la legge sull'asilo riveduta con circa il68% di sì. Il sovrano ha pertanto accolto le proposte del Consigliofederale e del Parlamento volte a mantenere la tradizione umanitariadella Svizzera e a lottare con determinazione contro gli abusi neisettori degli stranieri e dell'asilo.
La nuova legge sugli stranieri entra in vigore il 1° gennaio 2008.
Di che si tratta?
La nuova legge federale sugli stranieri sostituirà l’attuale legge federale del 1931 concernente la dimora e il domicilio degli stranieri. Essa disciplina segnatamente l’ammissione e la dimora dei cittadini di Stati non membri dell’ UE/AELS, che non rientrano nel settore dell’asilo. Per la prima volta saranno ancorati nella legge in maniera completa anche i principi e gli obiettivi dell’integrazione degli stranieri.
La nuova legge sugli stranieri limita alla manodopera particolarmente qualificata l'ammissione sul mercato del lavoro di cittadini di Stati non membri dell'UE o dell'AELS. Ciò consente all'economia svizzera di ottenere il personale di cui abbisogna – proveniente in prima linea dallo spazio UE/AELS. Limitando ai soli specialisti l'ammissione di manodopera proveniente dal resto del mondo s'intende contenere la disoccupazione e l'onere per gli enti sociali. Grazie alla legge, i responsabili dispongono dei provvedimenti necessari per migliorare l'integrazione degli stranieri. Gli abusi – segnatamente l'attività di passatori, i matrimoni di compiacenza e i soggiorni illegali – possono così essere meglio combattuti.
Il disegno di legge contiene tre elementi centrali:
- Sistema d’ammissione: dal 2002 è in vigore l’Accordo sulla libera circolazione delle persone con l’UE (con periodi transitori fino al 2014). Per tutti gli Stati non membri dell’UE sono invece applicabili delle limitazioni.
- Integrazione: la situazione degli stranieri residenti legalmente e durevolmente in Svizzera sarà migliorata. Saranno aboliti gli ostacoli al ricongiungimento familiare e rafforzati gli sforzi integrativi.
- Salvaguardia dell’ordine pubblico: in avvenire saranno maggiormente puniti la criminalità e gli abusi in materia di diritto degli stranieri. Sono ad esempio previsti provvedimenti speciali contro l’attività dei passatori, il lavoro nero e i matrimoni di compiacenza.
-
Die wichtigsten Punkte im Überblick (PDF, 28 kB, 21.06.2010)
(Questo documento non è disponibile in italiano.)
- FAQ - Domande e risposte in merito alla legge sugli stranieri (PDF, 37 kB, 21.06.2010)
- Rapporto di Terre des Hommes (PDF, 28 kB, 21.06.2010)
- Convenzione sui diritti del fanciullo (PDF, 16 kB, 21.06.2010)
- Factsheet (PDF, 110 kB, 21.06.2010)
- Documentazione per la stampa (PDF, 36 kB, 21.06.2010)
- Confronto tra diritto attuale, disegno di legge sugli stranieri e accordo sulla libera circolazione (PDF, 144 kB, 21.06.2010)
Documentazione relativa alla consultazione concernante la legge sugli stranieri
Messaggio et progetto di Consiglio federale
Documentazione concernente la procedura di consultazione disposizioni di esecuzione
(Marzo 2007)
- Rapporto esplicativo (PDF, 101 kB, 21.06.2010)
- Ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) (PDF, 117 kB, 21.06.2010)
- Rapporto esplicativo (PDF, 158 kB, 21.06.2010)
- Ordinanza concernente la procedura d’entrata e di rilascio del visto (OPEV) (PDF, 115 kB, 21.06.2010)
- Rapporto esplicativo (PDF, 65 kB, 21.06.2010)
- Ordinanza sull’integrazione degli stranieri (OIntS) (PDF, 37 kB, 21.06.2010)
- Rapporto esplicativo concernente le altre ordinanze (PDF, 47 kB, 21.06.2010)
- Progetti concernente le altre ordinanze (PDF, 97 kB, 21.06.2010)
- Comunicato del 28.3.2007
Ordinanze adottate dal Consiglio federale
(24 ottobre 2007)
- Ordinanza sull'ammissione, il soggiorno e l'attività lucrativa (OASA)
- Ordinanza concernente la procedura d'entrata e di rilascio del visto (OPEV)
- Ordinanza sull'integrazione degli stranieri (OIntS)
- Ordinanza sugli emolumenti della legge federale sugli stranieri (Ordinanza sugli emolumenti LStr, OEmol-LStr)
- Ordinanza concernente l'introduzione graduale della libera circolazione delle persone (OLCP)
- Ordinanza sui lavoratori distaccati in Svizzera (ODist)
- Ordinanza concernente il rilascio di documenti di viaggio per stranieri (ODV)
- Ordinanza concernente il sistema d'informazione centrale sulla migrazione (Ordinanza SIMIC)
- Ordinanza sullo stato civile (OSC)
- Ordinanza concernente l'adeguamento di ordinanze alla legge federale del 16 dicembre 2005 sugli stranieri
LDDS e principali ordinanze d'esecuzione (stato al 31 dicembre 2007)
(abrogato)
- Ordinanza d’esecuzione della legge federale concernente la dimora e il domicilio degli stranieri (ODDS) (PDF, 497 kB, 21.06.2010)
- Ordinanza concernente la procedura di approvazione nel diritto in materia di stranieri (PDF, 453 kB, 21.06.2010)
- Ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone (OLCP) (PDF, 495 kB, 21.06.2010)
- Ordinanza sull’integrazione degli stranieri (OIntS) (PDF, 471 kB, 21.06.2010)
- Ordinanza concernente l’entrata e la notificazione degli stranieri (OEnS) (PDF, 491 kB, 21.06.2010)
- Ordinanza sul Registro centrale degli stranieri (Ordinanza RCS) (PDF, 189 kB, 21.06.2010)
- Ordinanza sulle tasse da riscuotere in applicazione della legge federale concernente la dimora e il domicilio degli stranieri (PDF, 474 kB, 21.06.2010)
- Ordinanza concernente l’assicurazione d’un permessodi dimora per assunzione d’impiego (PDF, 15 kB, 21.06.2010)
- Ordinanza concernente l’esecuzione dell’allontanamento e dell’espulsione di stranieri (OEAE) (PDF, 487 kB, 21.06.2010)
- Decreto federale che mette a carico della Confederazione le spesedi rimpatrio degli stranieri indigenti (PDF, 4 kB, 21.06.2010)
- Ordinanza concernente il rilascio di documenti di viaggio per stranieri (ODV) (PDF, 489 kB, 21.06.2010)
- Ordinanza che limita l’effettivo degli stranieri (OLS) (PDF, 531 kB, 21.06.2010)
- Legge federale concernente la dimora e il domicilio degli stranieri (LDDS) (PDF, 536 kB, 21.06.2010)
Testi di legge definitivi
-
LStr
(RS 142.20)
-
Ordonnanze LStr
(RS 142.201 ff)
Ultima modifica 31.12.2007