Strategia in materia d’asilo 2027

A sei anni dalla sua entrata in vigore, il nuovo sistema di asilo ha dimostrato la sua efficacia. Tuttavia, retrospettivamente, la Confederazione, i Cantoni, le Città e i Comuni hanno individuato la necessità di sviluppare ulteriormente il sistema. Questa è la conclusione comune a cui sono giunti i tre livelli statali nell’ambito della Strategia in materia di asilo 2027.

I tre livelli statali hanno elaborato congiuntamente la Strategia in materia di asilo 2027. La strategia si basa su un’analisi esterna e su una pertinente sintesi politica.

La Confederazione, i Cantoni, le Città e i Comuni si impegnano a sostenere l’attuale sistema d’asilo e l’Agenda Integrazione Svizzera. Riconoscono che le procedure d’asilo celeri introdotte nel 2019 hanno dato buoni risultati, nonostante la pandemia e l’elevato carico di lavoro. Sostengono l’attuale ripartizione dei compiti e si impegnano a garantire che anche in futuro ogni livello statale svolga in modo affidabile i compiti e le competenze che gli sono attribuiti dalla legge e preveda risorse sufficienti a tal fine.

Allo stesso tempo, la Confederazione, i Cantoni, i Comuni e le Città hanno constatato che in diversi settori è necessario intervenire concretamente e che il sistema d’asilo, soprattutto in periodi di forte carico di lavoro, raggiunge i suoi limiti e perde in efficienza. Per questo motivo continueranno a sviluppare e migliorare congiuntamente il sistema d’asilo.

In occasione della conferenza sull’asilo del 28 novembre 2025, i tre livelli statali hanno adottato un mandato politico con misure concrete per i settori dell’asilo, della sicurezza e della migrazione irregolare, dello statuto di protezione S e dell’integrazione.

A seconda che le misure richiedano o meno adeguamenti legislativi, i tempi di attuazione saranno diversi.

Si tratta delle seguenti misure:

Documenti

Link

Ultima modifica 28.11.2025

Inizio pagina