I cittadini svizzeri hanno un diritto illimitato di entrare in Svizzera, a prescindere dalla durata del soggiorno previsto. Per l’ingresso è sufficiente presentare un passaporto, un passaporto provvisorio o una carta d’identità.
Chi non possiede un documento di viaggio (passaporto, passaporto provvisorio o carta d’identità) è comunque autorizzato a entrare purché possa dimostrare o rendere verosimile la propria cittadinanza svizzera. La Segreteria di Stato della migrazione SEM raccomanda in particolare di portare con sé almeno uno dei documenti seguenti:
- un passaporto o una carta d’identità svizzeri validi
- fotocopia del passaporto valido, del passaporto provvisorio valido o della carta d’identità valida,
- documento di viaggio svizzero scaduto o annullato,
- documento ufficiale dal quale si desume l’identità e/o la cittadinanza del titolare (p. es. patente di guida).
Per entrare in Svizzera, i cittadini dell’UE/AELS devono soddisfare le seguenti condizioni::
- essere in possesso di un documento di legittimazione, una carta d’identità o un passaporto. Per alcuni Stati riconosciuti anche altri documenti. Panoramica:
Prescrizioni in materia di documenti di viaggio e di visti secondo nazionalità. - Non costituire una minaccia per l’ordine pubblico e la sicurezza interna.
- Le persone soggette a un provvedimento di espulsione o allontanamento non sono ammesse in Svizzera.
Familiari di cittadini UE/AELS
Se sei cittadino di un Paese terzo e familiare di un cittadino UE/AELS, devi soddisfare i requisiti seguenti per l’ingresso:
- Se vieni da un Paese che richiede il visto (puoi controllare qui: Prescrizioni in materia di documenti di viaggio e di visti secondo la nazionalità (app. CH-1, lista 1), devi avere un visto C (visto Schengen) valido.
- Devi avere un documento di viaggio riconosciuto (vedi lista: requisiti di documento d’identità e visto in base alla nazionalità (PDF, 739 kB, 30.05.2025)), essere valido almeno tre mesi oltre la data prevista di uscita dallo spazio Schengen e rilasciato da meno di dieci anni (la data di rilascio è importante solo per entrare nello spazio Schengen);
- essere in possesso, se necessario, di un permesso di soggiorno valido di uno Stato membro Schengen o di un visto;
- non essere segnalati nel Sistema d’informazione Schengen (SIS) ai fini del rifiuto d’ingresso;
- non costituire una minaccia per l’ordine pubblico, la sicurezza interna, la salute pubblica o le relazioni internazionali di uno degli Stati Schengen;
- non essere stati oggetto di un provvedimento di espulsione o di allontanamento.
Chi si considera un familiare?
Sono considerati familiari di cittadini UE/AELS, a prescindere dalla cittadinanza:
- il coniuge o partner registrato. L’unione registrata deve fondarsi sulle prescrizioni legali di uno Stato UE/AELS ed essere equiparata al matrimonio in virtù delle prescrizioni legali dello Stato in questione e dello Stato ospite,
- i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge o partner registrato,
p. es. figli o abbiatici - gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge o partner registrato.
p. es. genitori o nonni
Ultima modifica 11.10.2025