Il Consiglio federale vuole rendere l’integrazione nel mondo professionale più rapida e durevole per i rifugiati riconosciuti e le persone ammesse provvisoriamente. Grazie al programma pilota «Pretirocinio d’integrazione», lanciato nell’agosto 2018, i rifugiati riconosciuti e le persone ammesse provvisoriamente vengono preparati ogni anno a un tirocinio professionale in modo mirato e orientato alla pratica.
A partire da questa estate 2021, il programma pilota sarà esteso anche ai giovani e ai giovani adulti al di fuori del settore dell’asilo (pretirocinio d’integrazione plus, PTI+), in particolare alle persone provenienti dall’UE/AELS e da Stati terzi che hanno bisogno di seguire una formazione.
Aggiornamento: le persone titolari dello statuto di protezione S possono anch'esse beneficiare del PTI (si applicano le condizioni di partecipazione precedentemente valide). Nota: mentre per gli AP/R partecipanti al PTI è sufficiente un annuncio di attività lucrativa, le persone con statuto di protezione S devono ottenere un'autorizzazione all'esercizio di un'attività lucrativa. Il rilascio dell'autorizzazione è effettuato dai cantoni (autorità responsabili del mercato del lavoro o della migrazione ) e la domanda deve essere in linea di principio presentata dal datore di lavoro. |
Documenti
Documenti di base offerta permanente PTI (a partire dal 2024)
Documenti di base PTI (implementazione in corso)
- Circolare PTI+ (PDF, 648 kB, 13.07.2020)
- Elementi fondamentali PTI+ (PDF, 444 kB, 13.07.2020)
- Anhang 4: Übersicht aktuelle Zusammenarbeit mit nationalen OdA (PDF, 26 kB, 13.07.2020)
-
Annexe 4 : Aperçu de la collaboration actuelle avec les OrTra nationales (PDF, 143 kB, 13.07.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Altri documenti
-
Modello conferma di partecipazione al pretirocinio d’integrazione (PDF, 257 kB, 13.07.2020)
Il modello in formato Word può essere scaricato dalla piattaforma C U G.
- Indicazioni e raccomandazioni riguardanti la conferma di partecipazione (PDF, 177 kB, 13.07.2020)
- Modello collaborazione tra i Cantoni (PDF, 145 kB, 13.07.2020)
- Modello profilo di competenze (DOCX, 56 kB, 13.07.2020)
- Hinweise zur Erarbeitung eines Kompetenzprofils (PDF, 310 kB, 13.07.2020)
-
Précisions concernant l’élaboration d’un profil de compétences (PDF, 440 kB, 13.07.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
- Factsheet «Pretirocinio d’integrazione Plus» (PDF, 347 kB, 28.04.2021)
- Factsheet «Pretirocinio d’integrazione Plus – aziende cercansi» (PDF, 292 kB, 28.04.2021)
Comunicati stampa
-
Pretirocinio d’integrazione: grande soddisfazione, partecipanti in leggero calo numerico
Comunicato stampa del 2 febbraio 2023
-
Programma pilota pretirocinio d’integrazione: successo anche nel terzo anno nonostante la pandemia di coronavirus
Comunicato stampa del 14 febbraio 2022
-
Il pretirocinio d’integrazione va ai tempi supplementari
Comunicato stampa del 3 maggio 2021
-
Primi successi dei pretirocini di integrazione
Comunicato stampa del 12 novembre 2019
-
Il Consiglio federale rafforza la promozione del potenziale di manodopera residente
Comunicato stampa del 15 maggio 2019
-
Da quest’estate pretirocini d’integrazione per rifugiati in 18 Cantoni
Comunicato stampa del 17 maggio 2018
-
Il Consiglio federale lancia il progetto di apprendistato per rifugiati
Comunicato stampa del 18 dicembre 2015
- Rapporto del Consiglio federale (PDF, 721 kB, 13.07.2020)
Ultima modifica 28.04.2023