L’Agenda Integrazione Svizzera persegue, tra diversi obiettivi, anche una solida integrazione professionale e, quale suo corollario, l’indipendenza economica a lungo termine delle persone fuggite dal loro paese. Tuttavia, le persone con un’esperienza di fuga devono spesso confrontarsi con problemi di gestione della vita quotidiana, di resilienza e di stress psicosociale. A seconda delle esperienze individuali e delle circostanze personali, non tutte riescono a sviluppare le loro potenzialità in modo lineare e a fruire sin dal loro arrivo in Svizzera delle offerte in vista dell’acquisizione di una formazione professionale o dei requisiti necessari per accedere al mercato del lavoro.
Il programma «Stabilizzazione delle persone con esigenze particolari e attivazione delle loro risorse» sostiene i Cantoni nella messa in campo di misure adeguate destinate alle persone con un’esperienza di fuga (rifugiati riconosciuti, persone ammesse provvisoriamente e beneficiari dello statuto di protezione S). A fronte della situazione attuale in Ucraina, si può dare per acquisito che il fabbisogno di misure corrispondenti aumenterà ulteriormente.
Con questo programma ci si propone di evitare l’isolamento sociale, mantenere e rafforzare le risorse disponibili, ridurre lo stress psicosociale e consentire ai partecipanti di accedere a lungo termine al mercato del lavoro svizzero. I risultati devono essere incorporati nell'ulteriore sviluppo dei programmi d'integrazione cantonali (PIC).
Nella primavera del 2024, ai cantoni è stata data la possibilità di presentare una domanda per estendere il progetto fino alla fine del 2026 al massimo, se necessario.
Il programma di attivazione delle risorse si concluderà definitivamente alla fine del 2026.
Documenti
- Bando di concorso Programma "Misure di stabilizzazione delle persone con esigenze particolari e attivazione delle loro risorse" (PDF, 394 kB, 13.07.2022)
- Foglio pagina di copertina e preventivo totale Programma Attivazione delle risorse (XLSX, 46 kB, 30.05.2022)
- Foglio di descrizione del progetto Programma Attivazione delle risorse (DOCX, 52 kB, 30.05.2022)
- Formular Interessensbekundung (DOCX, 68 kB, 29.04.2022)
-
Formulaire manifestation d’intérêt (DOCX, 67 kB, 29.04.2022)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
- Lista dei progetti sostenuti nell'ambito del Programma di attivazione delle risorse (PDF, 164 kB, 20.06.2023)
- Appendice al bando Proroga del Programma di attivazione delle risorse (PDF, 160 kB, 12.03.2024)
- Foglio Domanda di proroga Programma R (DOCX, 48 kB, 12.03.2024)
- Foglio di relazione finale Programma R (DOCX, 51 kB, 12.03.2024)
- Foglio Spese effettive Programma R (XLSX, 49 kB, 12.03.2024)
- Kurzbeschreibungen der im Rahmen des Programms R unterstützten Projekte (PDF, 451 kB, 17.06.2025)
-
Brèves descriptions des projets soutenus dans le cadre du programme R (PDF, 464 kB, 17.06.2025)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Link
- Programmi d’integrazione cantonali e Agenda Integrazione Svizzera
- Domande ricorrenti sullo statuto S
-
Gesundheitsversorgung für Asylsuchende
(Bundesamt für Gesundheit BAG)
-
Soins de santé pour requérants d’asile
(Office fédéral de la santé publique OFSP)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Ultima modifica 17.06.2025